(…) in tavola c’era una pentola rettangolare di alluminio con un pollo spezzato, patate nel sugo di pomodoro e una insalatiera colma di radicchio rosso dal gambo bianco con molto pepe; c’era pane, alcune fette di polenta abbrustolita, vino rosso e denso dentro un fiasco di vino rosso e denso dentro un fiasco di paglia impregnata del colore del vino.
Sono parole scritte da Goffredo Parise (Casa) che fanno partecipare familiarmente a tavola ad una cena semplice e casalinga.
In questo mese di maggio dal clima così complicato con pioggia, vento e freddo, possiamo mettere al centro in tavola un buon spezzatino di carne al pomodoro (una sintesi in cucina) accompagnato da un abbondante purè di patate ed un buon bicchiere di vino rosso corposo, anche questo è un piatto semplice e casalingo.
Ingredienti x 4 p. = 600 g spezzatino di carne bovina, 300 g di carne macinata, 1 cipolla media, 1 pezzetto di carota, 3 chiodi di garofano, 400 g polpa di pomodoro, 1 bicchiere di vino bianco, 4 cucchiai di olio d’oliva, sale e pepe al bisogno.
Prepariamolo: appassire la cipolla tritata nell’olio caldo, inserire la carne già tagliata a cubi regolari, la carota e rosolare a fuoco vivace, versare il vino bianco, lasciar evaporare un poco, unire la carne macinata, rigirare, coprire e cuocere coprendo la pentola con un coperchio normale per circa dieci minuti. Scaldare la polpa di pomodoro e versarla sulle carni in cottura, inserire i chiodi garofano. Rigirare con un forchettone. Chiudere la pentola con il coperchio da pressione e cuocere per circa 15 minuti. Altri 15 minuti occorreranno per completare la cottura in casseruola.
- Allo scopo di ottenere una ottima cottura della carne, uso in un primo tempo la pentola a pressione e porto lo spezzatino a fine cottura versandolo in un’altra casseruola.
- Cuocere del macinato insieme allo spezzatino, offre la praticità , nel caso ne avanzasse, di avere un buon sugo a disposizione per condire gnocchi o pasta asciutta.