Bistecche di Lukanani

Il nome bistecca può ingannare dato che si tratta di un pesce il Lukanani o Pavone basso e/o spigola pavone, dal sapore delicato che si pesca nel fiume Rupununi.

L’autore del libro, chiama così, nel suo raccontare, i filetti di pesce che ha mangiato in un luogo lontano quando, arrivato fino a Karanambo, si trovò a tavola a pranzare con un allevatore e pescatore del posto tra innumerevoli animali della savana.

Non conoscevo, fino ad ora questi pesci ed incuriosita, volendo approfondire, ho trovato molti siti che li descrivono.

Al posto dei filetti di Lukanani di quei luoghi lontani, noi possiamo, a casa, preparare dei buonissimi filetti di pesce Persico al vino.

Ingredienti per 4 persone: 600 g filetti di pesce persico, un piccolo scalogno, 70 g di burro, 2 cucchiai di olio, 2 cucchiai di capperi sgocciolati, un limone, un bicchiere di vino bianco secco, farina bianca per impanare, qualche foglia di prezzemolo, un pizzico di sale.

In un tegame sciogliere il burro e rosolarvi lo scalogno tritato, salare i filetti di pesce, infarinandoli leggermente e disponendoli nel tegame. Dorarli da entrambe le parti, bagnarli con il vino bianco. Fatto evaporare il vino aggiungere un poco di succo di limone, tritare a coltello i capperi insieme al prezzemolo e all’olio d’oliva. Tenere in caldo fino al momento di posare i filetti pronti sul piatto mettendo sopra allora la salsina di capperi .

nota: libro Avventure di un giovane naturalista – David Attenborough

Pesce: Spigola Pavone: 15 specie di Cichla sono già state descritte dagli scienziati. Diffuse nel Sud America neotropicale possono essere molto differenti anche come dimensioni.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: