primi piatti

Taiadèle fine per il primo bollito

Nella cultura contadina di una volta si diceva: Perché le tagliatelle siano buone, la padrona [o chi tira la sfoglia con il mattarello] deve bagnare la schiena di sudore! Oggi non è più così impegnativo, si trovano paste all’uovo fresche di tutti i formati e misure, ma chissà perché, è sempre più buona quella preparata …

Taiadèle fine per il primo bollito Leggi altro »

Basilico… e pensi alle trenette al pesto

Che lo si chiami in greco Basilikon, oppure in latino Basilicum, in italiano Basilico essa è sempre “erba regina” usata per le amate trenette o linguine al pesto. Arrivata in Europa la pianta del basilico trovò un terreno ottimo per la sua coltivazione in Liguria oltre che in Provenza in Francia. Pestando nel mortaio oppure …

Basilico… e pensi alle trenette al pesto Leggi altro »

Gazpacho buonissimo in agosto

In agosto il Gazpacho così fresco e colorato è delizioso, almeno per me. La ricetta è originaria dalla Spagna, ma l’abbiamo adottata nei mesi del gran caldo essendo una tipica minestra che si serve gelata. Con l’abbondanza dei pomodori maturi e la bontà delle verdure estive si prepara volentieri. Dovendo fare una modifica alla ricetta, …

Gazpacho buonissimo in agosto Leggi altro »

Pasticcio di cavolfiore

Sono pronti sul mercato i cavolfiori freschi precoci, segnalo un modo gustoso di prepararli: cuocere a vapore il cavolfiore, dividendo i mazzetti dell’infiorescenza. Preparare una besciamella con burro, farina, latte, sale ed una grattugiata di noce moscata. Porre il cavolfiore cotto al dente, sopra un contenitore imburrato da porre sotto il grill, versare sopra la …

Pasticcio di cavolfiore Leggi altro »

Un “primo” curioso con la finta colombina

Al primo di oggi, si può dare la forma preferita, una finta colomba, un  finto pesce, ecc., dipende da come si voglia decorare, l’importante è la facilità della preparazione che consiste nel lessare le patate, schiacciarle allo schiacciapatate come per una normale purea alla quale unire il tonno all’olio, sbriciolato e sgocciolato dalla scatoletta, aggiungere un …

Un “primo” curioso con la finta colombina Leggi altro »

Il mais, un chicco dalle svariate varietà

Mais nero o meglio mais viola, è una varietà originaria del Perù. Un alimento consumato da secoli, utilizzato dagli antichi anche come colorante di cibi e bevande. Sulla scheda di una ditta produttrice leggo che il mais viola contiene 4-5 volte più antociani dei mirtilli. Dalle nostre varietà, tutt’ora diffuse nelle Venezie, si ricava una …

Il mais, un chicco dalle svariate varietà Leggi altro »